CLUSONE
Clusone è uno dei centri abitati più grandi che si incontrano verso metà della Val Seriana. E’ conosciuta anche come “città dipinta” grazie ai numerosi affreschi che è possibile ammirare sui palazzi e sulle chiese del borgo.
Vi invitiamo a visitare i bellissimi affreschi sulla facciata del Palazzo del Comune e l’orologio planetario Fanzago, collocato sulla torre civica nel 1583.
LOVERE - Una collina protetta alle spalle dalle montagne che si affaccia a dominare il Lago d’Iseo.
Tra i suoi vicoli medievali, i palazzi colorati e il lago d’Iseo, Lovere è la perfetta destinazione per una fuga romantica, tra un caffè nella splendida Piazza XIII Martiri, un’escursione in battello, una passeggiata in montagna e un tuffo nell’arte, conservata preziosamente tra le mura delle chiese del borgo o nella prestigiosa Pinacoteca Tadini, in cui una concentrazione di capolavori (tra cui il Canova) è sempre a disposizione di loveresi e viaggiatori.
PISOGNE
Per chi ama camminare circondato dalla brezza lacustre, consigliatissima la bella passeggiata lungolago che dalla stazione e dal lido di Pisogne conduce alla nuova passerella a picco sul lago in zona Govine. Un incantevole percorso sospeso sull’acqua custodito da un guardiano d’eccellenza: il monumento bianco del Cavallo di Troia. La cittadina ospita uno dei capolavori artistici di Girolamo Romanino, tra i massimi pittori bresciani del Rinascimento italiano. Parliamo dello straordinario ciclo di affreschi sulla Passione di Cristo conservato nella Chiesa di Santa Maria della Neve, che è valso al piccolo luogo di culto ormai sconsacrato l’appellativo di “Cappella Sistina dei poveri“.
MONTISOLA
Un monte in mezzo al lago, dichiarato uno dei Borghi più belli d’Italia, Monte Isola ha una superficie complessiva di 4,5 kmq, una circonferenza di circa 9 km ed un’altitudine che raggiunge i 600 metri. Dodici sono i suoi tipici borghi, alcuni in collina, e altri a lago, caratterizzati da viuzze e vicoli a dimostrare il ruolo fondamentale che questo ebbe nell’economia dell’isola, da sempre basata sulla costruzione delle barche in legno, la produzione di reti e la pesca.
L’isola è tutta da vedere, a piedi, in bicicletta o con i piccoli bus che fanno servizio di linea.
Il profilo dell’isola è caratterizzato dalla Rocca Martinengo e dal santuario della Madonna della Ceriola.
Le Cascate del Serio
Alte 315 metri, suddivise in tre salti di altezze diverse (166, 74 e 75 metri) sono una meta in voga dal lontano 1808.
Le più alte in Italia, eppure tra le meno conosciute.
SARNICO
Racchiuso tra il Lago d’Iseo e la Val Calepio, Sarnico si trova al confine sud-ovest del lago, dove il fiume Oglio ne accoglie le acque. Le ariose piazze, il lungolago, i negozi, le moderne strutture turistiche e le bellezze artistiche e naturalistiche circostanti, ne fanno una piacevole località di soggiorno.
La Contrada – cuore del centro storico, che conserva testimonianze architettoniche dell’antico borgo.
Le Ville Liberty – progettate dall’Architetto Giuseppe Sommaruga su commissione della famiglia Faccanoni, sono considerate tra i migliori esempi architettonici in stile Liberty della Lombardia. Apertura in occasione di eventi.
Pinacoteca Gianni Bellini – 150 opere (XV/XVII sec) donate da Don Gianni Bellini alla collettività, esposte a Palazzo Gervasoni (XV sec), un tempo convento di suore e completamente restaurato nel 2002.