Il nostro grande giorno è alle porte e non vediamo l'ora di festeggiare insieme a voi. Su questo sito troverete tutte le informazioni utili per vivere al meglio questa nostra fantastica avventura.

Luigi + Carmela

July 31, 2025 • Corigliano-Rossano, CS, Italia
81 Days To Go!

Il nostro grande giorno è alle porte e non vediamo l'ora di festeggiare insieme a voi. Su questo sito troverete tutte le informazioni utili per vivere al meglio questa nostra fantastica avventura.

Luigi + Carmela

July 31, 2025 • Corigliano-Rossano, CS, Italia
81 Days To Go!

Codex Purpureus Rossanensis

Picture of Codex Purpureus Rossanensis
Via Arcivescovado, 5, 87067 Rossano CS, Italia
0983 525263

Il Codex Purpureus Rossanensis è un manoscritto onciale greco del VI secolo, conservato nel Museo diocesano e del Codex a Rossano.

Al suo interno contiene i testi dei vangeli di Matteo e Marco, e una serie di miniature che ne fanno uno dei più antichi manoscritti miniati del Nuovo Testamento conservatisi.

L'aggettivo "Purpureus" è dovuto al fatto che le sue pagine sono di colore rossastro (in latino purpureus).

Il Codex Rossanensis, assieme ai manoscritti Φ, N, e O, appartiene al gruppo dei manoscritti onciali purpurei.

Nell'ottobre del 2015 è stato riconosciuto quale patrimonio documentario dell'umanità e inserito dall'Unesco tra i 47 nuovi documenti del Registro della memoria mondiale.

Website

Castello Ducale di Corigliano Calabro

Picture of Castello Ducale di Corigliano Calabro
Piazza Guido Compagna, 1, 87064 Corigliano CS, Italia
0983 81635

Il castello di Corigliano Calabro è una fortezza risalente all'XI secolo, sito a Corigliano Calabro, nel comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza. È stato definito come uno "fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia meridionale".

Il castello è un monumento nazionale dal 1927 ed è divenuto un museo storico artistico culturale. Il piano superiore del castello viene utilizzato per mostre pittoriche, fotografiche, convegni e altri eventi.

Amarelli Fabbrica di Liquirizia

Picture of Amarelli Fabbrica di Liquirizia
Contrada Amarelli, 87064 Rossano Stazione CS, Italia
0983 511219

Una storia nella storia, una saga, quella degli Amarelli, iniziata intorno all'anno Mille e proseguita nei secoli fra Crociate, impegno intellettuale e agricoltura. Una storia da toccare con mano, da leggere, da ascoltare, da vivere nel Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli". Incisioni, documenti, libri, foto d'epoca ma anche attrezzi agricoli, oggetti quotidiani e splendidi abiti antichi a testimoniare la vita di una famiglia, che valorizza i rami sotterranei delle piante di liquirizia che crescono spontanee sulla costa ionica, e che diventano il palcoscenico di un museo unico al mondo. Il grande spazio del "Concio", risalente al 1731, rende perfettamente l'idea dello scorrere del tempo tra passato e presente. Accompagnati dalle attente assistenti museali scoprirete i segreti della lavorazione della liquirizia, i covoni di radice pronta per essere lavorata, gli impianti moderni per l'estrazione, gli antichi cuocitori dove si addensa la pasta nera di liquirizia e le trafile in bronzo che le conferiscono forma e spessore, in una visita al processo produttivo perennemente immersa nel dolce profumo di liquirizia e che, come il museo, appassiona tutti, adulti e bambini. Il fumaiolo, con le iniziali del Barone Nicola Amarelli, svetta imponente dal tetto del concio alla cui base si trova il "Museo Open Air" con un'esposizione davvero unica di pezzi industriali d'epoca. Un'avventura inedita che trasporta nella realtà di un passato fiorente e racconta il presente di un prodotto eccellente da gustare, a fine del percorso, nel Liquorice Shop e nel Museum Cafè. Dal bastoncino di legno grezzo alle liquirizie pure o con menta e anice, dalle gommose all'arancia, al limone, alla violetta, fino ai confetti delicatamente colorati, la nostra liquirizia assume forme e gusti diversi. Infine l'Auditorium "Alessandro Amarelli" grande spazio con oltre cento posti da sempre parte integrante del complesso di fine Settecento, è oggi un ambiente accogliente, cuore pulsante della vita culturale e degli eventi del Museo della Liquirizia. Le visite sono sempre guidate, ed oltre che in italiano, sono svolte nelle lingue più diffuse francese, inglese e tedesco e su richiesta russo, spagnolo e portoghese. Un esperienza indimenticabile vi aspetta al Museo della liquirizia Giorgio Amarelli.

AcquaPark Odissea 2000

Picture of AcquaPark Odissea 2000
Villaggio Nausicaa, Contrada Zolfara, 87067 Fossa-Solfara Mare CS, Italia
0983 569323

Perla del sud Italia, situato sulla meravigliosa costa jonica calabrese, il paradiso del divertimento si chiama AcquaPark Odissea 2000. Non ci sono sapori che non possa offrire: dall’avventura all’intrattenimento più rilassante, dalle sfide in caduta libera al placido ondeggiare. Ben 27 attrazioni ludiche, tutte diverse e tutte spettacolari. Per gli impavidi, le avvolgenti spirali di Black Polifemo, i tuffi in caduta libera dell’Omero Jump e le avventurose montagne russe di The Big Olimpo. E ancora Titano Roller, lo scivolo più lungo d’Europa, per sfidare in 3 la potenza dell’acqua e Chimera con i suoi 2 km d’apnea da percorrere a testa in giù. Indiscusso primato tra attrazioni da record va all’entusiasmante e adrenalinico Skyron Rocket, un tuffo nel vuoto per chi non sa resistere al brivido mozzafiato. All’AcquaPark Odissea 2000 il divertimento è garantito anche ai piccoli ed alle loro famiglie, grazie ad intere aree tematiche, tra gli scivoli dell’Isola di Galatea e con gli spettacoli del Teatro dei Satiri. E per ricaricare le batterie, ben 5 aree ristoro messe a disposizione dal parco, per fermarsi ad assaporare manicaretti sfiziosi e deliziose prelibatezze. Il parco acquatico Odissea 2000 offre ai suoi visitatori moltissime piscine e attrazioni acquatiche per tutti i gusti, da quelle adatte alla famiglia a quelle per i più temerari. Divertimento garantito!