Mauro & Maria Luisa

Mauro & Maria Luisa

September 7, 2024
Mauro & Maria Luisa

Mauro & Maria Luisa

September 7, 2024

Itinerari consigliati & cose da fare

Itinerario 3 giorni - Sciacca e dintorni

Nel caso in cui decideste di essere dei nostri, eccovi un itinerario consigliato per il weekend da trascorrere nella meravigliosa città di Sciacca.


Giorno 1 - Venerdì 6 - Arrivo

Lasciati i bagagli presso la struttura ricettiva, il primo consiglio è quello di dedicarsi a una bella passeggiata in centro storico. Attraverso Corso Vittorio Emanuele, Via G. Licata, e Via Roma, potrete vedere il meglio che la nostra cittadina ha da offrire.


A partire dalla sua iconica Piazza, Piazza Scandaliato, una terrazza sul Mediterraneo che ha ospitato negli anni eventi di alto livello come il "The camp" di Google;


proseguendo poi per Corso Vittorio Emanuele una tappa doverosa è quella della Basilica SS Maria del Soccorso di Sciacca, il Duomo della città che contiene al suo interno la statua della Santa Patrona di Sciacca, la Madonna del Soccorso, che viene celebrata a Sciacca il 2 febbraio e il 15 agosto con un'iconica processione che si snoda per le vie del centro storico;


su piazza Duomo, a pochi metri dal Duomo, potrete trovare la Casa Museo Scaglione, una casa dedicata a un grande collezionista d'arte e che racchiude al suo interno un patrimonio storico e culturale davvero notevole;


pochi metri ancora verso su e attraversando Vicolo Cassar, e superata Piazza Inveges (Fu Piazza Purgatorio) immettetevi su Via G. Licata per ammirare la Chiazza, quella che fu il centro nevralgico della città. Percorrendo la scalinata de "Lu Sciddicaloru", il nostro consiglio è quello di visitare i vicoli che, negli ultimi anni, sono diventati la casa della Street Art Saccense, con delle bellissime opere di Street-artist ormai perennemente decoro di queste viuzze;


un pranzo in città o in spiaggia, abbinato a un po' di sano relax, può essere il modo giusto per trascorrere le ore più calde.


Nel pomeriggio il nostro consiglio è quello di visitare almeno una di queste tre strutture iconiche: il Castello Luna, castello medievale appartenente a una delle famiglie regnanti della città; il Castello Incantato, un peculiare giardino costruito dallo scultore Francesco Bentivegna in cui è possibile ammirare la sua arte rappresentata principalmente attraverso le teste; il Santuario di San Calogero con annessa visita alle grotte vaporose di San Calogero.


La sera non prendete impegni: ci ritroveremo insieme (location da definire) per un aperitivo in compagnia.


Giorno 2 - Wedding Day

Mattinata libera, potete decidere se continuare a girare la città (le attrazioni non mancano) o godere delle meravigliose spiagge del nostro litorale.


Alle ore 14.30 vi aspettiamo alla chiesa del Collegio di Sciacca per la Santa Messa.


Alle ore 18.00 invece saremo già da Safaria per la nostra festa!


Giorno 3 - Valle dei Templi e/o Scala dei Turchi


Dopo qualche ora di meritato riposo, il nostro consiglio è quello di spostarvi verso Agrigento per visitare una, o tutte e due perché no, delle attrazioni maggiormente peculiari della provincia come la Valle dei Templi (incantevole la visita notturna); e/o la Scala Dei Turchi di Realmonte. (30 minuti di auto da Sciacca)

Itinerario - 5 giorni in Sicilia

Se invece decideste di prolungare le Vostre vacanze per godere delle bellezze siciliane, abbiamo preparato per voi un itinerario ideale.


Cliccate sulla foto in basso!



Gallery Photo 1